Skip to main content

La mediazione è l'alternativa, efficace ed economica, al sistema giudiziario tradizionale

La mediazione è uno strumento di risoluzione alternativa delle controversie (Alternative Dispute Resolution – ADR), che permette alle parti in lite di risolvere i loro conflitti in un ambiente informale e riservato in tempi veloci e a costi contenuti.

La mediazione è l’attività svolta dal Mediatore – soggetto terzo ed imparziale – finalizzata ad assistere due o più soggetti nella ricerca di un accordo concordato e amichevole per la composizione bonaria di una controversia.

La mediazione civile ha radici antiche, risalenti a tradizioni e pratiche di risoluzione delle dispute che risalgono ai tempi antichi. Tuttavia, il concetto moderno di mediazione civile come strumento formale per risolvere le controversie è emerso nel corso del XX secolo.

Negli Stati Uniti, la mediazione ha guadagnato popolarità negli anni ’60 e ’70 come risposta alla crescente congestione dei tribunali e alla ricerca di alternative più efficaci ed economiche al sistema giudiziario tradizionale. In questo periodo, sono state fondate numerose organizzazioni e programmi di mediazione, sia nel settore pubblico che in quello privato.
Negli anni successivi, la mediazione ha continuato a evolversi e a diffondersi in tutto il mondo, con molte giurisdizioni che hanno integrato la mediazione nei loro sistemi legali come parte integrante della risoluzione delle dispute civili.

Nel corso del tempo, la mediazione ha dimostrato di offrire numerosi vantaggi rispetto al processo giudiziario tradizionale, inclusa una maggiore partecipazione delle parti coinvolte, una risoluzione più rapida ed economica delle dispute, e la promozione di relazioni cooperative e di lunga durata tra le parti.

Oggi, la mediazione civile è ampiamente accettata e utilizzata in molti contesti, inclusi i casi di divorzio e separazione, le controversie contrattuali, i conflitti tra vicini, e molto altro ancora. È diventata una componente essenziale del sistema giudiziario in molte giurisdizioni e continua a evolversi con l’introduzione di nuove tecniche e approcci per migliorare l’efficacia e l’accessibilità del processo di mediazione.

I principi
della Mediazione

Centralità delle parti

La centralità delle parti nella mediazione civile enfatizza il loro ruolo attivo nel trovare soluzioni attraverso un dialogo assistito da un mediatore.

Ripristino della comunicazione tra le parti

Il ripristino della comunicazione nella mediazione civile riguarda la facilitazione del dialogo tra le parti in conflitto per una risoluzione consensuale.

Interesse di tutte le parti in lite

L'obiettivo della mediazione è il superamento delle posizioni giuridiche e il perseguimento del soddisfacimento degli interessi di tutte le parti in lite.

Collaborazione e Accordo

Nella mediazione la soluzione del conflitto non dipende dalle norme legali specifiche né viene decisa da un terzo, ma emerge dalla collaborazione e dall'accordo volontario delle parti coinvolte.

Supporto del Mediatore

Nell'ambito della mediazione, un eventuale accordo è raggiunto attraverso un processo concordato tra le parti coinvolte nel conflitto, con il supporto e l'assistenza del mediatore.

Riduzione di tempi e costi

La mediazione civile offre una significativa riduzione dei tempi e dei costi rispetto alla procedura giudiziaria tradizionale davanti al Tribunale.

I vantaggi

della Mediazione

La mediazione emerge come un’alternativa efficace e vantaggiosa rispetto alle procedure giudiziarie tradizionali, offrendo numerosi benefici alle parti coinvolte nel risolvere le loro dispute.

Rapidità

Sono brevi i tempi intercorrenti fra la presentazione della domanda e il primo incontro tra le parti e il procedimento deve concludersi entro tre mesi dal deposito della domanda, eventualmente prorogabile di altri tre mesi (durata massima sei mesi).

Incentivi Fiscali

Tutti gli atti, documenti e provvedimenti relativi al procedimento di mediazione sono esenti dall’imposta di bollo e da ogni spesa, tassa o diritto di qualsiasi specie e natura. Il verbale di accordo sottoscritto dalle parti e dal mediatore è esente dall’imposta di registro entro il valore limite di 100.000 euro. Al di sopra di questa soglia l’imposta è dovuta limitatamente alla parte eccedente i 100.000 euro.
(artt. 17 e 20 D.lgs. 28/2010)

Riservatezza

Tutti coloro che intervengono nel procedimento sono tenuti alla riservatezza rispetto a quanto emerso; inoltre, tutte le dichiarazioni rese o le informazioni acquisite nel corso della procedura non possono essere utilizzate, in alcun modo, nell’eventuale giudizio successivo, salvo il consenso della parte dichiarante o da cui provengono le informazioni.
(art. 9 D.lgs. 28/2010)

Convenienza Economica

La Mediazione, oltre a presentarsi come un procedimento meno stressante ed emotivamente coinvolgente rispetto alle ordinarie procedure giudiziali, presenta anche dei costi contenuti e predeterminati dalle tabelle formulate dal Ministero della Giustizia ed è ammesso il gratuito patrocinio, come le ordinarie procedure giudiziali.

Il valore dell'accordo raggiunto tra le parti

La mediazione è svincolata dal principio del processo civile del “chiesto e pronunciato” ex art. 112 c.p.c. e la soluzione che le parti potranno raggiungere attraverso l’accordo potrà avere qualsiasi tipo di contenuto, con il solo limite del rispetto delle norme imperative e dell’ordine pubblico. Del raggiungimento o meno dell’accordo, deve essere dato atto nel verbale di mediazione.
Il verbale positivo di accordo c.d. verbale di conciliazione costituisce, ai sensi dell’art. 12 D.lgs. 28/2010, titolo esecutivo; invece, il verbale negativo che attesta la mancata conciliazione produce una serie di conseguenze negative sul regime delle spese processuali nel successivo giudizio che le parti instaureranno e/o già hanno instaurato.

RIFORMA CARTABIA

In quali casi la mediazione è obbligatoria?

Con la riforma Cartabia del 2023 la mediazione è diventata obbligatoria, oltre che nei casi di liti in materia di condominio, diritti reali, divisione, successioni ereditarie, patti di famiglia, locazione, comodato, affitto di aziende, risarcimento del danno derivante da responsabilità medica e sanitaria e da diffamazione con il mezzo della stampa o con altro mezzo di pubblicità, contratti assicurativi, bancari e finanziari, ma anche in materia di associazione in partecipazione, consorzio, franchising, opera, rete, di somministrazione, subfornitura e società di persone.

Richiedi un primo
incontro di mediazione

Entra in contatto con uno ed esponici il tuo caso, metteremo al tuo servizio mediatori esperti e qualificati pronti a guidarti verso una risoluzione pacifica dei tuoi problemi. Non rimandare, contattaci ora e ristabilisci l'armonia nella tua vita!

Contattaci ORA